Skip to main content
Contenuto

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche unisce competenze di ricerca educativa, consulenza pedagogica, progettazione e valutazione di interventi nel campo formativo. Il corso offre una solida base interdisciplinare, che include pedagogia, filosofia, psicologia e sociologia, e si articola in tre curricula:

  • Il primo curriculum, “Scienze umane per la ricerca pedagogica”, mira allo sviluppo di competenze teoriche e metodologiche, anche attraverso l’approfondimento di processi storici, storico-filosofici, storico-culturali, letterari e cognitivi. 
  • Il secondo curriculum, “Consulenza e progettazione educative”, è rivolto allo sviluppo di competenze progettuali e applicative, fornendo adeguate conoscenze di natura statistica, giuridica, criminologica e linguistico-comunicativa, funzionali all’attività di gestione e organizzazione delle dinamiche relazionali all’interno dei servizi educativi.
  • Il terzo curriculum, “Progettazione pedagogica per l’inclusione sociale”, si iscrive nel quadro del Progetto “Analfabetismi ad alto costo sociale: strumenti di ricerca per la loro riduzione” grazie al quale il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di UNIMORE ha conseguito nel 2023 il riconoscimento ministeriale di Dipartimento di Eccellenza. Questo curriculum si concentra sull’analisi e l’implementazione di pratiche di inclusione sociale nei differenti contesti di vita (scuola, famiglia, lavoro, territorio…) e nelle diverse età della vita.

Il corso prepara gli studenti a gestire la crescente complessità socio-culturale, caratterizzata da fenomeni e processi in costante evoluzione, che richiedono competenze interdisciplinari avanzate e una solida conoscenza dei processi di apprendimento. Le nuove problematiche affrontate dai servizi educativi e socio-educativi, scolastici ed extrascolastici, esigono più che mai una figura professionale in grado di esercitare funzioni elevate di programmazione, organizzazione e coordinamento.

Insegnamento nella scuola superiore di secondo grado

I laureati in Scienze Pedagogiche possono accedere all’insegnamento nella scuola superiore di secondo grado. In particolare:

  • Per la classe di concorso A-18 (Filosofia e Scienze Umane), è necessario aver conseguito 96 CFU nei settori scientifico disciplinari M-FIL (+ M-STO/05), PSI, M-PED, e SPS (24 CFU per ciascuna area disciplinare).
  • Per la classe di concorso A-19 (Filosofia e Storia), sono richiesti almeno 60 CFU nei settori scientifico disciplinari M-FIL, M-STO e L-ANT, con una distribuzione specifica: 12 CFU in M-STO/01, 12 in M-STO/02 o 04, 12 in L-ANT/02 o 03, e 24 tra M-FIL/01, M-FIL/02 o 03 o 04 o 05, M-FIL/06.
We use a selection of our own and third-party cookies on the pages of this website: Essential cookies, which are required in order to use the website; functional cookies, which provide better easy of use when using the website; performance cookies, which we use to generate aggregated data on website use and statistics; and marketing cookies, which are used to display relevant content and advertising. If you choose "ACCEPT ALL", you consent to the use of all cookies. You can accept and reject individual cookie types and revoke your consent for the future at any time at "Settings".