Skip to main content
Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Image
immagine ITE_lectio_est 9 maggio 2025
Testo notizia

Il Centro Multidisciplinare per la Formazione degli Insegnanti e il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che coordina e ospita l'evento, con l’ANFIS (Associazione Nazionale Formatori Insegnanti Supervisori) e il Comune di Reggio Emilia, Assessorato ai rapporti con l'Università, organizzano il 9 e 10  maggio 2025, il convegno "ITE (lectio est) – La formazione della professione docente nella scuola secondaria".

Nelle intenzioni del Centro Multidisciplinare Formazione Insegnanti, l’evento si configura sia come importante iniziativa formativa rivolta ai corsisti, che proprio in queste settimane stanno cominciando i percorsi per il conseguimento dei 30 e dei 36 CFU, necessari per accedere in pianta stabile alla professione docente, sia come momento di apertura all’intera comunità, per inaugurare e promuovere un dibattito sui temi dell’insegnamento nella scuola superiore che possa interpellare università, istituzioni scolastiche e società civile, e che ci si augura possa continuare con ulteriori iniziative e opportunità di approfondimento e confronto. Ambizione del Centro è quella di porsi come fulcro del fermento che ci si auspica possa nascere sullo stato dell’arte della professione docente, consolidando il suo status di punto di riferimento in un ambito, quello della formazione degli insegnanti di scuola secondaria, ancora in definizione.

La collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e con ANFIS, associazione partner in questa iniziativa, vuole essere la prima di una serie di ulteriori collaborazioni con altre realtà che condividono visioni e intenzionalità.

Il titolo sfrutta un gioco linguistico tra l'acronimo inglese della formazione iniziale degli insegnanti (Initial Teacher Education) e il latino, per affrontare, in un momento particolarmente delicato come il passaggio dal primo al secondo ciclo dei PFI, il tema della formazione alla professione docente nella scuola secondaria. Una professione che si esplica nel quadro di un insieme di elementi e fattori che definiscono gli ambienti di apprendimento, dove spazi-luoghi (fisici e ideali-concettuali), oggetti della conoscenza e reti di relazioni (tra persone e tra persone e cose) sono chiamati a significare i processi di condivisione del sapere. 

L'iniziativa, organizzata da soggetto qualificato per la formazione degli insegnanti, dà diritto all'esonero dal servizio. Per partecipare è necessario registrarsi compilando il modulo al link sottostante o accessibile dal link in locandina. 

Gli studenti dei corsi di Laurea del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane che partecipano al Convegno e presentano una breve relazione ottengono il riconoscimento di 1 CFU per attività a libera scelta.
La relazione riguarderà libere riflessioni sulle suggestioni emerse dal convegno, dovrà essere contenuta entro le due pagine ed essere inviata entro il 21 maggio 2025 al prof. Federico Zannoni (federico.zannoni@unimore.it).

La partecipazione sarà altresì riconosciuta come ore di tirocinio indiretto a coloro che sono iscritti ai percorsi per il conseguimento dei 30 e dei 36 CFU organizzati dal Centro Multidisciplinare per la Formazione degli Insegnanti di UNIMORE.