Titolo del corso | Laurea in Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio pedagogiche |
Classe di laurea | L-19 Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione |
Titolo rilasciato | Dottore in Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio pedagogiche |
Indirizzo | Viale Timavo 93 42121 Reggio Emilia |
Modalità di svolgimento della didattica | Lezioni tradizionali |
Regolamento | Regolamento |
Presentazione Unimore Orienta 2025 | Video |
Esiste oggi una crescente richiesta di personale qualificato che risponda alle molteplici esigenze di educazione tipiche di una società avanzata. Al tempo stesso la recente normativa (Legge n.205/2017) ha definito con precisione il profilo dell'educatore professionale socio-pedagogico.
Rappresenta l'evoluzione del precedente corso in 'Scienze dell'educazione' a seguito degli interventi legislativi in materia (DM 378/2018), si propone di creare una figura di educatore professionale e polivalente, in grado di operare in differenti e specifici contesti educativi per il sociale rivolti alle età della vita (infanzia, adolescenza, giovani, adulti, anziani).
Si tratta di un corso completo e articolato che, oltre alla didattica in aula, include laboratori, seminari avanzati e percorsi di tirocinio all'interno delle diverse realtà educative.
Il corso riesce a coniugare la teoria con la pratica e i principi generali con i casi concreti, permettendo agli studenti di entrare in contatto con enti locali e servizi di settore, associazioni, imprese e organizzazioni del volontariato educativo.
Il corso di laurea assicura infatti la conoscenza delle principali agenzie e strutture educative presenti sul territorio e prevede progetti formativi da realizzare presso tali realtà, convenzionate col Dipartimento, con tirocini di circa 400 ore.
Il conseguimento della laurea triennale in Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche consente l'accesso ai diversi corsi di laurea magistrale di ambito pedagogico. In particolare, presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di UNIMORE, sono attive tre lauree magistrali: 'Scienze Pedagogiche', 'Media Education per le discipline letterarie e l'editoria' e 'Teorie e Metodologie del Digital Learning'.
Il corso di studi si articola in un anno comune, che fornisce conoscenze di base nelle scienze dell'educazione e competenze destinate alla progettazione e gestione delle situazioni educative (promozione, recupero e prevenzione).
Al termine dell'anno comune, lo studente può scegliere fra due curricoli:
Il profilo di educatore nei nidi e nei servizi per l'infanzia si colloca in un percorso che forma nell'ambito della pedagogia e delle scienze dell'educazione, per conseguire una professionalità funzionale a lavorare in tali contesti. L’educatore di nido opera nei servizi educativi per l'infanzia che accolgono bambine e bambini dai primi mesi di vita fino a 36 mesi, inseriti nel Sistema integrato di educazione e di istruzione, che sono gestiti sia da soggetti pubblici sia da soggetti privati.
Il profilo di educatore professionale socio-pedagogico si colloca in un percorso che forma prevalentemente nell'ambito della pedagogia e delle scienze dell'educazione, per conseguire una professionalità funzionale a lavorare nei molteplici contesti educativi rivolti alle diverse età della vita (infanzia, adolescenza, giovani, adulti e anziani), di tipo extra scolastico e scolastico e caratterizzati da processi e pratiche di prevenzione, educazione e recupero.
Slide presentate a Unimore Orienta 2024

Presidente:

Info su consiglio CdS, comitato di indirizzo, rappresentanti studenti.
Il Corso di Laurea in Scienze dell’educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche è a numero programmato.
Per poter essere ammessi al PRIMO ANNO di corso è prevista una procedura on line di immatricolazione in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti disponibili e comunque entro i termini indicati nel bando di ammissione.
Tutti i candidati, sia con titolo di studio italiano che straniero, che intendono immatricolarsi devono avere conseguito il diploma di scuola secondaria superiore rilasciato dalle istituzioni scolastiche italiane o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi della circolare del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
I posti disponibili e le specifiche modalità di immatricolazione sono riportate nel bando di ammissione
È consentita l’iscrizione al corso in modalità part-time.
Test di valutazione della Preparazione Iniziale
È previsto, per tutti gli studenti, un test di Valutazione della Preparazione Iniziale.
Questo il Regolamento (e l'Allegato con le indicazioni per gli studenti DSA e con Disabilità) del Test di valutazione.
Si tratta di una prova orientativa, funzionale a valutare le competenze in ingresso utili per lo studio universitario, che non ha un carattere selettivo.
Lunedì 15 settembre 2025, ore 14.30, in aula L 0.5, Aula Artigianelli del Palazzo Universitario “Gilberto Baroni” (viale Timavo 93, Reggio Emilia), si terrà un incontro di preparazione al test VPI-OFA, curato dal Presidente del Corso di Studi e dal Delegato al Tutorato, a beneficio delle future matricole del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione per il Nido e le Professioni Socio-pedagogiche.
L’incontro si svolgerà anche online, collegandosi al link:
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Il calendario delle prove verrà fissato quando sarà disponibile il numero totale degli immatricolati. Le informazioni saranno pubblicate sul sito del Corso di Studio e inviate all’indirizzo e-mail istituzionale.
Bandi di ammissione
Per ammissione al primo anno domanda dal 9 luglio 2025 ore 9.00. (Per ammissione agli anni successivi domanda dal 8 aprile al 30 settembre 2024 ore 13,00.)
Cliccando sul link di seguito, è possibile visualizzare il piano degli studi selezionando, nel menu a tendina in alto, l'anno accademico della coorte di immatricolazione.
Naviga la sezione
